Da quest’anno, a seguito delle novità introdotte con il D.Lgs. n. 139/2015, le società potranno redigere tre diverse tipologie di Bilancio:
– il Bilancio ordinario;
– il Bilancio abbreviato;
– il Bilancio per le micro-imprese.
Le novità non incidono sugli adempimenti richiesti per la corretta approvazione del Bilancio, né sulle formalità per il deposito presso il Registro delle Imprese.
Novità sono invece previste per quanto riguarda:
– i termini di presentazione della Dichiarazione dei Redditi (che slittano al 15 ottobre per le società che NON redigono il Bilancio per le micro-imprese),
– i termini per il versamento delle imposte (che sono ora fissati alla fine del mese e non più a metà mese, indipendentemente dalla tipologia di Bilancio redatto dalla società).
si ritiene opportuno ricordare che, quest’anno la società potrà scegliere di redigere (a seconda delle sue caratteristiche dimensionali):
– il Bilancio per le micro-imprese;
– il Bilancio in forma abbreviata;
– il Bilancio ordinario.
Gli adempimenti previsti per ciascuna delle su richiamate nuove forme di Bilancio sono profondamente diversi, in quanto diversi sono i documenti che compongono il Bilancio stesso.